L’ozio creativo: un’arte

Nel “De otio” di Seneca, il filosofo romano esalta l’ozio come spazio di riflessione e crescita interiore, lontano dall’affanno della vita pubblica. Non si tratta…





Ictus, i benefici della terapia teatrale

Migliorano linguaggio, abilità comunicative, benessere psicologico nei pazienti colpiti da ictus con sintomi afasici che si avvalgono della “teatro-terapia”. Lo sostiene A.L.I.Ce. Italia Odv, che…



Settimana Mondiale Cervello, webinar SIN

In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, che quest’anno si svolgerà dal 10 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) organizza un webinar…







Il possibile e il divino

Se dobbiamo collocare in un’epoca lo studio di Dio e del Signore, l’epoca migliore è sicuramente quella medievale. Nel Medioevo infatti si sono concentrati gli…


Silenzio, quanto ci imbarazzi…

Un tempo i monaci medioevali ricercavano il silenzio, nei monasteri, per avvicinarsi a Dio. Oggi il silenzio ci spaventa. Quando mai stiamo da soli a…