Linee guida per la pubblicazione di studi scientifici su BrainFactor Journal (peer-review)

Peer Review Process – Istruzioni per la presentazione di manoscritti scientifici per la pubblicazione su BrainFactor Journal

BrainFactor Peer Review Process.

BrainFactor

BrainFactor è una testata scientifica quotidiana dedicata alla ricerca sul cervello e alle neuroscienze. La prima nel suo genere in Italia, è registrata al Tribunale di Milano al n. 538 del 18/09/2008 e certificata HONcode dall’Università di Ginevra per l’affidabilità dell’informazione medica. Ha ISSN 2035-7109. Pubblica in modalità Open Access dal settembre 2008. BrainFactor Journal è indicizzato nella Directory of Open Access Journals (DOAJ).

Open Access Journal

Ispirandosi alla Budapest Open Access Initiative (BOAJ, alla quale si rimanda per la definizione ufficiale del termine open access), BrainFactor fornisce ai lettori tutti gli articoli scientifici gratuitamente in modalità full text.

ICMJE

Le presenti linee guida si ispirano alle Linee Guida “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals: Writing and Editing for Biomedical Publications” dell’International Committe of Medical Journal Editors (www.icmje.org), in particolare a quanto attiene alla presentazione dei manoscritti: www.icmje.org/manuscript_1prepare.html

Proposte di pubblicazione

I manoscritti scientifici possono essere proposti per la pubblicazione su BrainFactor da parte di uno degli autori del manoscritto, il quale assume ogni responsabilità in merito al processo di presentazione e di peer review. Per facilitare la rapida pubblicazione e per minimizzare i costi amministrativi, BrainFactor accetta solo proposte telematiche, attraverso questa pagina
http://brainfactor.it/index.php?option=com_mad4joomla&jid=2&Itemid=19

In fase di proposta, l’Autore dovrà fornire una lettera di presentazione e il proprio curriculum, oltre al manoscritto dell’articolo, nelle modalità di seguito indicate.

BrainFactor si rende disponibile ad assistere gli Autori nel processo di preparazione dei manoscritti e di presentazione degli stessi ai fini della pubblicazione sulla testata in oggetto: l’email di riferimento è supporto@brainfactor.it

Processo di peer review

“Unbiased, independent, critical assessment is an intrinsic part of all scholarly work, including the scientific process. Peer review is the critical assessment of manuscripts submitted to journals by experts who are not part of the editorial staff. Peer review can therefore be viewed as an important extension of the scientific process… Peer review helps editors decide which manuscripts are suitable for their journals and helps authors and editors to improve the quality of reporting.” (ICMJE).

I manoscritti proposti verrano inviati ai peer reviewers (vedi elenco nominativo a
 http://brainfactor.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=6 ).

I manoscritti proposti vengono generalmente valutati da due o più peer reviewer, con l’obiettivo di arrivare a una decisione collegiale in merito alla pubblicazione o alla indicazione delle opportune modifiche del manoscritto, che verranno fatte pervenire al proponente per le  necessarie modifiche, nel più breve tempo possibile. I peer reviewer valutaranno autonomamente la scientificità e la coerenza tematica del manoscritto proposto, l’interesse dell’argomento trattato e la qualità stilistica dello scritto. Ogni decisione viene presa collegialmente dai peer reviewer.

Una volta che il manoscritto ha ricevuto l’approvazione nella sua versione definitiva, viene messo nel calendario delle pubblicazioni e pubblicato alla prima occasione possibile, tenendo in considerazione il piano editoriale della testata.

Gli Autori potranno seguire il processo di peer review in ogni momento, facendo riferimento alla seguente email supporto@brainfactor.it

Contributo spese per la pubblicazione degli articoli

Nello spirito della massima diffusione anche in Italia dell’informazione neuroscientifica, BrainFactor non richiede agli Autori contributi economici a copertura delle spese di pubblicazione, che comprendono tutto il processo di reviewing, di editing dei testi, di pubblicazione, di indicizzazione, di promozione delle pubblicazioni; ogni contributo alle spese sostenute dalla rivista e’ su base volontaria e libera.

Politiche editoriali

I manoscrittti devono vertere sui temi di interesse della testata. In particolare, verranno presi in considerazione per la pubblicazione manoscritti riguardanti la ricerca sul cervello e le neuroscienze, principalmente (ma non esclusivamente) nei seguenti campi di indagine:

  • Fisiologia, neurobiologia, genetica;
  • Neurofenomenologia, antropologia, primatologia;
  • Invecchiamento cerebrale, Alzheimer, malattie neurodegenerative;
  • Plasticità cerebrale, potenziamento cognitivo;
  • Droghe e nuove dipendenze;
  • Disturbi dell’alimentazione, patologie compulsive;
  • Neuropsicologia, neurologia;
  • Intelligenza Artificiale, biotecnologie, nanotecnologie;
  • Nutrizione e cognizione;
  • Neuroetica, comunicazione scientifica;
  • Altri temi attinenti le neuroscienze cognitive e la ricerca sul cervello.

I manoscritti non devono essere stati pubblicati su altre testate, riviste scientifiche, né in alcuna altra forma di diffusione. BrainFactor considererà comunque articoli pubblicati altrove e per i quali gli Autori si assumano completamente la responsabilità dei termini di copyright, sgravando BrainFactor da qualsiasi onere in merito. In ogni caso, l’Autore proponente deve fornire insieme all’articolo le credenziali necessarie alla pubblicazione nelle suddette modalità.

Con la presentazione di manoscritti per la pubblicazione su BrainFactor gli Autori dichiarano di avere letto e aderire alle clausole delle presenti linee guida.

Non è ammesso l’utilizzo di nomi commerciali di farmaci, ma solo il nome generico delle eventuali molecole studiate.

Gli Autori devono dichiarare in calce al manoscritto presentato eventuali conflitti di interesse. Per ogni chiarimento in merito a questo punto, si consiglia di fare riferimento ai seguenti articoli:

  • R Smith: Beyond conflict of interest. BMJ 1998, 317 :291-292
  • R Smith: Making progress with competing interests. BMJ 2002, 325 :1375-1376
  • CD DeAngelis, PB Fontanarosa, A Flanagin: Reporting financial conflicts of interest and relationships between investigators and research sponsors. JAMA 2001, 286 :89-9
  • K Morin, H Rakatansky, FA Riddick Jr, LJ Morse, JM O’Bannon 3rd, MS Goldrich, P Ray, M Weiss, RM Sade, MA Spillman: Managing conflicts of interest in the conduct of clinical trials. JAMA 2002, 287 :78-84

Tutela di soggetti umani e animali

Ove vengano riportati esperimenti su soggetti umani e/o animali, gli Autori devono indicare di avere utilizzato procedure in accordo con gli standard etici dei comitati sulle sperimentazioni umane  (istituzionali, nazionali) e con la Helsinki Declaration (1975, 2000). In caso di esperimenti su animali gli Autori devono indicare le linee guida istituzionali e nazionali a cui è stato fatto riferimento nel corso dello studio.

Lo stesso dicasi in merito alla privacy dei pazienti (consenso informato ecc.) e alla confidenzialità dei dati riportati, da trattarsi in ottemperanza alle norme dei diversi Paesi.

Copyright

Tutte le pubblicazioni di BrainFactor sono sottoposte ai seguenti termini di Copyright, che gli Autori proponenti accettano nel momento stesso di proposta di pubblicazione dei manoscritti:

Creative Commons, Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported

che così recita:

“Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera; alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera.
Non commerciale — Non puoi usare quest’opera per fini commerciali.
Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest’opera, ne’ usarla per crearne un’altra”.

Struttura dei manoscritti

La lingua di pubblicazione è l’Italiano. I manoscritti devono rispettare la seguente struttura:

1.Titolo (proposta)
2.Abstract (sia in lingua italiana sia in lingua inglese, max 3000 battute ciascuno)
3.Stato dell’arte della ricerca (background)
4.Metodi
5.Risultati ottenuti
6.Discussione
7.Conclusioni
8.Lista delle abbreviazioni utilizzate
9.Dichiarazione conflitto interessi
10.Elenco autori, con affiliazioni e email di riferimento dell’autore principale
11.Ringraziamenti
12.Bibliografia (standard American Medical Association) *
13.Elenco numerato delle immagini con relativa didascalia
14.Elenco numerato eventuali file di compendio dell’articolo

* Bibliografia

La bibliografia deve essere realizzata secondo lo standard della American Medical Association (ref. AMA Manual of Style, 10th ed., 2007).

Per la realizzazione della bibliografia si consiglia l’uso dell’applicativo gratuito di automazione Zotero, realizzato dal Center for History and New Media della George Mason University, scaricabile al link sotto indicato:

Get Zotero

Curriculum dell’Autore proponente

E’ altresì necessario che l’Autore proponente invii alla redazione, unitamente al manoscritto e alla lettera di presentazione, un curriculum dettagliato aggiornato con l’elenco delle sue pubblicazioni scientifiche di rilievo.

Disposizioni finali

In ogni caso gli Autori possono fare riferimento al collegio dei peer reviewers all’indirizzo email supporto@brainfactor.it

References

1. Davidoff F, for the CSE Task Force on Authorship. Who’s the author? Problems with biomedical authorship, and some possible solutions. Science Editor. 2000 ;23:111-9.

2. Yank V, Rennie D. Disclosure of researcher contributions: a study of original research articles in The Lancet. Ann Intern Med. 1999;130:661-70.

3. Flanagin A, Fontanarosa PB, DeAngelis CD. Authorship for research groups. JAMA. 2002;288:3166-8.

4. Godlee F, Jefferson T. Peer Review in Health Sciences. London: BMJ Books; 1999.

5. World Medical Association Declaration of Helsinki. Ethical principles for medical research involving human subjects. JAMA. 2000;284:3043-5.

6. Pitkin RM, Branagan MA, Burmeister LF. Accuracy of data in abstracts of published research articles. JAMA. 1999;281:1110-1.

Altre fonti:

1.World Association of Medical Editors (WAME)
2.Council of Science Editors (CSE)
3.European Association of Science Editors (EASE)
4.Cochrane Collaboration
5.Committee on Publication Ethics

 

Altre risorse:

  1. CONSORT Statement
  2. Equator network
  3. PRSIMA Statement
  4. STARD Statement
  5. Nature’s peer review debate
  6. Nature’s Peer-to-Peer Blog
  7. Council of Science Editors – White Paper on Promoting Integrity in Scientific Journal Publications
  8. ICSU – Freedom, Responsibility and Universality of Science

 

 

 

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.