JFK, Analisi di un Complotto

“Fare chiarezza su un caso tra i più controversi della storia contemporanea facendo parlare le prove per arrivare a delle conclusioni certe, dimostrate e dimostrabili”. Questo l’ambizioso obiettivo che si propone Marco Soddu nel saggio “JFK, Analisi di un Complotto”, che BrainFactor ha il piacere di offrire ai suoi lettori in veste monografica. (La Redazione)

La storia recente è sempre più attraversata da una molteplicità di immagini che giornali e media propongono per fotografare ed imprimere nelle nostre menti quelli che sono i fatti memorabili della nostra epoca.

Il primo di questi eventi che ha avuto una straordinaria connotazione mediatica, il primo crimine internamente coperto da immagini fotografiche e riprese video/audio è stato l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, avvenuto a Dallas, Texas, il 22 Novembre 1963.

Lo scopo dell’analisi criminologica proposta è quello di fare chiarezza su un caso tra i più controversi della storia contemporanea facendo parlare quelle che sono le prove del caso per arrivare a delle conclusioni certe, dimostrate e dimostrabili. Le nuove tecnologie permettono ora di fare luce su una serie di interrogativi che solo qualche anno fa sembravano essere degli ostacoli insormontabili.

Si procederà cominciando dagli elementi provati, come detto con un considerevole ampliamento dei dati oggettivi a disposizione, prendendo in esame i sei colpi esplosi con le relative conclusioni balistiche e non totalmente inedite. In seguito si prenderanno in considerazione gli scritti della commissione Warren evidenziandone le parti oscure e apertamente smentite dai recenti studi suffragati dalle prove in possesso.

La controversa figura di Lee Harvey Oswald costituisce una parte predominante della trattazione, in quanto si evidenzierà come Oswald, rappresentato per decenni come “folle solitario”, non incarnasse queste fattezze.

Le ipotesi sui possibili moventi, attuate attraverso un’attenta analisi documentale, disegnano una serie di sfondi che portano ad una attenta riflessione legittimata dai fatti dimostrati. La trattazione si conclude con una a tratti sconvolgente comparazione tra le tragiche vicende di John Fitzgerald Kennedy e quelle di Abraham Lincoln.

Scarica la monografia integrale (pdf)

Marco Soddu

 

Scarica la monografia integrale in pdf – Please download full text (pdf)

Scarica la monografia integrale in pdf – Please download full text (pdf)

 

Abstract

Recent history is full of images that newspapers and media show us aiming at imprinting in our minds the most memorable events of all times. The first of such occasions with an extraordinary media connotation was the first crime covered with photographs and video/audio: the assassination of John Fitzgerald Kennedy in Dallas, Texas on November 22th, 1963.

The purpose of the proposed criminological study is to analyze thoroughly one of the most controversial cases in recent history by using new proofs that led to various conclusions, some demonstrated, others demonstrable. New technologies allow us to look at a series of questions that only a few years ago seemed to have no answers.

We will start from the elements already proven, taking into consideration the six shots fired and the conclusions about these shots. Then, the huge report of the Warren Commission will be considered, highlighting the dark side, contradicted by recent studies supported by new evidences.

The controversial figure of Lee Harvey Oswald is a predominant part of this work. Oswald had been represented for decades as a “lone madman”, and now it is more evident that such interpretation is questionable.

Assumptions about possible motives, implemented through a careful analysis of documents, draw a series of backgrounds that lead to careful considerations about analyzed facts. The last part of the work is a pretty shocking comparison between the tragic stories of John Fitzgerald Kennedy and Abraham Lincoln.

Please download full text (pdf)

Marco Soddu

Image credits: Chris Dorney, Kennedy For President badge pictured over the USA Flag, John F Kennedy was the 35th President of the United States of America. Shutterstock.com

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.