Le stragi di Cosa Nostra si potevano evitare?

Ancora Marco Soddu con un pregevole lavoro che ci aiuta a comprendere, nella prospettiva della prevenzione situazionale, le dinamiche di alcuni dei momenti più drammatici del nostro Paese: quelli tristemente segnati dagli attentati e dalle stragi di Cosa Nostra. Si sarebbero potute evitare le morti dei giudici Falcone e Borsellino e degli agenti delle scorte?

Abstract

This work represents a completed analysis of four criminal events (Addaura and Via Fauro attempts, and the massacres of Capaci and Via D’Amelio) caused by the Italian criminal association called Cosa Nostra. The study aims to recognize in each criminal act those elements of the criminological doctrine (mostly between the theoretical aspects) of the Situational Prevention adopted or not in order to prevent these crimes.

Abstract

Il presente lavoro costituisce un’analisi dettagliata di quattro atti criminali (gli attentati dell’Addaura e di Via Fauro e le stragi di Capaci e di Via D’Amelio) perpetrati dall’associazione a delinquere nota come Cosa Nostra. Lo studio riconosce in ciascuno degli eventi criminali proposti quegli elementi della dottrina criminologica (soprattutto in relazione agli aspetti teorici) della Prevenzione Situazionale applicata o meno al fine di prevenire questi crimini.

di Marco Soddu

Scarica il full text dello studio:

Soddu M., “Analisi criminologica degli attentati dell’Addaura e di Via Fauro e dei massacri di Capaci e di Via D’Amelio attraverso la prospettiva della Prevenzione Situazionale”, BRAINFACTOR, Edizione 09-02-2015 

Image credits: Handgun and bullets (from Shutterstock)

Be the first to comment on "Le stragi di Cosa Nostra si potevano evitare?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.