Il possibile e il divino
Se dobbiamo collocare in un’epoca lo studio di Dio e del Signore, l’epoca migliore è sicuramente quella medievale. Nel Medioevo infatti si sono concentrati gli…
Read MoreSe dobbiamo collocare in un’epoca lo studio di Dio e del Signore, l’epoca migliore è sicuramente quella medievale. Nel Medioevo infatti si sono concentrati gli…
Read MoreIl Machine Modelling of Consciousness è un insieme di paradigmi nato con il fine di costruire macchine dotate di coscienza. Mettere a punto un modello…
La filosofia sperimentale è il tentativo di risolvere problemi filosofici utilizzando metodi empirici e l’estetica, branca della filosofia spesso tenuta a margine della ricerca filosofica,…
Come apprendiamo la capacità di ragionare sulle questioni morali? Come si sviluppa il nostro giudizio morale? Le macrocategorie all’interno delle quali si possono suddividere le…
Il blindsight è un fenomeno che coinvolge persone con aree della corteccia visiva primaria gravemente danneggiate. Nonostante queste persone siano cieche a porzioni più o…
Negli articoli precedenti sono state presentate alcune teorie sulla percezione sensoriale nell’ambito della filosofia analitica. La percezione è uno dei fenomeni più studiati e diversi…
Thomas Nagel nel 1974 pubblica un saggio dal titolo What is it Like to Be a Bat? che avrà grande fortuna nel dibattito in filosofia…
The extended mind è un articolo storico scritto a quattro mani da Andy Clark e David Chalmers. Nella lotta tra posizioni internaliste che sostengono che…
Ognuno di noi sta dove stanno tutti, nell’unico luogo che c’è, dentro la corrente della mutazione, dove ciò che ci è noto lo chiamiamo civiltà, e…
Mental Events è un saggio edito nel 1970 nel quale Donald Davidson introduce la nozione di monismo anomalo. L’anomalia del mentale (da a-nomos, senza legge)…
L’argomento dell’esclusione causale elaborato da Jaegwon Kim e da altri autori è un argomento volto a mettere in discussione l’ipotesi sul funzionamento della mente data…
La mente ha due versanti epistemologici. Un versante è quello a cui abbiamo accesso per mezzo della strumentazione scientifica. Esso si rivela come fenomeno elettrico…
Il funzionalismo rivendica la tesi secondo cui uno stato mentale equivale ad uno stato funzionale. Uno stato funzionale è l’insieme delle operazioni necessarie affinché venga…
Franz Brentano nel 1874 introduce il termine “intenzionalità”. L’intenzionalità è una proprietà di stati mentali ed esprime il loro essere sempre orientati verso qualcosa. Le…
Chiamiamo S-Proposizione una proposizione che indica un’idea. Una S-Proposizione può essere l’idea di fare qualcosa o l’idea che qualche situazione sussista o altro. Essa può…
La stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle per mettere in luce le smagliature della teoria computazionale della mente. La teoria computazionale…
A partire dagli anni ’80 si è andata affermando una posizione filosofica critica verso la sensatezza della cosiddetta psicologia del senso comune. L’eliminativismo, difeso tra…
La ricerca contemporanea, filosofica e scientifica, ha prodotto una serie di interessanti contributi teoretici di carattere esplicativo sulla coscienza. Possono essere annoverati, tra i tanti,…