Embodied languages: a Orvieto congresso della Società Italiana di Ipnosi

“I linguaggi del corpo alla luce del contributo delle neuroscienze e dell’esperienza ipnotica” è il tema portante del IX Congresso della Società Italiana di Ipnosi (SII). Numerosi i relatori attesi da tutto il mondo per un programma fitto di incontri che si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Orvieto dal 26 al 30 maggio.

Si parte martedì con un “precongresso” dedicato al linguaggio del corpo nella pratica clinica: Camillo Loriedo (presidente SII), Mario Marazzi e Maria Camilla Rivelli presenteranno subito in apertura il processo integrale di un intervento ipnotico breve, che verrà commentato passo passo “ponendo in evidenza la possibilità di utilizzare le risorse del soggetto attraverso il canale somatico, perché il corpo, luogo del problema, possa divenire luogo della soluzione”.

Sempre martedì Renzo Balugani e colleghi terranno un workshop in cui “daranno corpo a un discorso sul corpo attraverso un’analogia incarnata”, mentre Giuseppe de Benedittis chiuderà la giornata son un seminario avanzato focalizzato sul tema “Ipnosi tra neuroscienze e psicoterapia”, sottolineando il fatto che “un’evidenza sempre più consistente ha finalmente riconosciuto all’ipnosi lo status di processo psicobiologico reale, non fittizio, meritevole di una crescente attenzione ed interesse da parte della comunità scientifica internazionale”.

Da mercoledì si apre il congresso, con una serie di workshop tematici tra i quali si segnala l’appuntamento di giovedì pomeriggio in Sala Etrusca dedicato a “L’ipnosi nella relazione mente corpo”, che vedrà la partecipazione di Marco Mozzoni con una relazione sul tema “Confini e violazione dei confini in psicoterapia ipnotica”. Il programma integrale del congresso è disponibile sul sito web della Società Italiana di Ipnosi.

Image credits: Shutterstock

Be the first to comment on "Embodied languages: a Orvieto congresso della Società Italiana di Ipnosi"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.