I social network come Facebook verrebbero utilizzati per esprimere e comunicare personalità reali, non identità virtuali idealizzate. Lo sostiene uno studio di Sam Gosling della University of Texas di Austin (UTA), in via di pubblicazione su Psychological Science, come riporta un comunicato stampa.
“L’assunto ampiamente diffuso è che le persone creano i propri profili in rete per promuovere una versione migliorata di se stessi, ma non è così: i più di 700 milioni di profili online rispecchiano invece una immagine accurata della persona per come essa è realmente, secondo quanto emerge dalla nostra ricerca”, ha dichiarato Gosling nella nota UTA.
“I social network verrebbero presi seriamente da chi li usa come una ulteriore possibilità di costruire relazione interpersonali autentiche”, ha aggiunto Gosling.
Nello studio i riceratori texani hanno comparato 236 profili creati in rete da studenti americani (Facebook) e tedeschi (StudiVZ, SchuelerVZ) con i tratti di personalità effettivi e ideali emergenti da questionari somministrati agli stessi soggetti, scoprendo che i profili dei social network rispecchiavano accuratamente la personalità reale (in particolare per quanto riguarda il tratto cd. di “estroversione”) e non quella idealizzata.
Be the first to comment on "Facebook, collettore di profili di personalità autentici"