Ipnosi medica e psicologica, dagli USA il manuale

Si presenta come un “manuale interdisciplinare onnicomprensivo sull’ipnosi clinica in medicina e in psicologia” l’Handbook of Medical and Psychological Hypnosis, pubblicato – fresco di stampa – da Springer Publishing Company (2017). Scritto a più mani da esperti di tutto il mondo, con la supervisione di Gary R. Elkins, direttore del Mind-Body Medicine Research Laboratory della Baylor University in Texas (USA), fornisce un’ampia panoramica sullo stato dell’arte della ricerca internazionale e delle applicazioni cliniche dell’ipnosi nei principali disturbi di natura medica e psicologica.

“Esiste un crescente corpo di ricerca che supporta gli interventi ipnotici in sanità, nella salute e nella psicoterapia. Negli Stati Uniti il National Institutes of Health (NIH) ha finanziato numerosi studi clinici basati sul rilassamento, la suggestione, la visualizzazione e l’autoipnosi. Oggi abbiamo un’evidenza considerevole sull’efficacia degli interventi mente-corpo, ipnosi compresa, che può essere di grande beneficio nel trattamento di diversi disturbi, dal dolore cronico all’ansia, dallo stress per le procedure mediche ai sintomi della menopausa, dai disturbi del sonno ai disturbi intestinali, solo per fare qualche esempio” (Elkins, 2017).

Con oltre 700 pagine destinate tanto al professionista esperto che al principiante, il volume si articola in 75 capitoli, organizzati in quattro sezioni, dedicate rispettivamente ai fondamenti dell’ipnosi clinica, alle applicazioni mediche, alle applicazioni psicologiche, alle questioni professionali. I capitoli della prima sezione riguardano le teorie dell’ipnosi, la neurofisiologia, la comunicazione con i pazienti, i principi di induzione ipnotica, la struttura del linguaggio ipnotico, la fenomenologia dell’ipnosi, le tecniche di approfondimento della trance, l’ipnoterapia cognitiva, l’ipnoterapia ericksoniana, la terapia di rilassamento ipnotico, l’ipnoanalisi e la terapia degli stati dell’io.

La seconda sezione affronta l’utilizzo dell’ipnosi in ambito medico, offrendo istruzioni pratiche per il trattamento di pazienti sofferenti di asma, disordini autoimmuni, tumori, fibrosi cistica, diabete, disfagia, enuresi, fibromialgia, mal di testa, ipertensione, disturbi intestinali, ematuria, nausea associata alla chemioterapia, dolore acuto e cronico, Parkinson, cancro alla prostata, sindrome di Raynaud, problemi dermatologici, disturbi della menopausa; capitoli sono inoltre dedicati alla preparazione al parto e ai pazienti pediatrici.

La terza sezione affronta le applicazioni psicologiche dell’ipnosi nel contesto delle dipendenze, della regolazione degli affetti, della gestione della rabbia, dell’ansia negli adulti e nei bambini, del lutto, dei distubi di conversione, della depressione, dei disordini dell’alimentazione, del rinforzo dell’io, dell’obesità e della perdita di peso, del disturbo da stress post-traumatico, delle fobie, della terapia antifumo, della gestione dello stress, dei disturbi del sonno e della sfera della sessualità; viene inoltre dedicato spazio anche al miglioramento della perfromance sportiva.

Chiude il volume una sezione in cui vengono affrontati gli aspetti etici e legali della professione, le certificazioni richieste ai medici e agli psicologi abilitati per poter utilizzare l’ipnosi clinica nella propria pratica professionale. Ogni capitolo del manuale presenta una parte introduttiva, lo stato dell’arte della ricerca, gli avanzamenti pratici, le metodologie più adatte al tipo di disturbo, ed è corredato da casi clinici e da preziose trascrizioni delle induzioni originali utilizzate.

Un’ottantina gli autori che firmano i contributi, tra i quali si nota con piacere la presenza di quattro italiani: il professore Giuseppe de Benedittis dell’Università degli Studi di Milano, autore dei capitoli sulla fibromialgia e sul mal di testa negli adulti; il professore Camillo Loriedo dell’Università di Roma La Sapienza e presidente della Società Italiana di Ipnosi, autore – insieme a Flavio G. Di Leone, del Policlinico Umberto I di Roma – del capitolo sui disturbi di conversione; Consuelo Casula, della Società Italiana di Ipnosi, autore dell’interessante capitolo introduttivo sulle “Leggi e principi delle induzioni ipnotiche”.

Il libro:

Gary R. Elkins (Editor), “Hanbook of Medical and Psychological Hypnosis: Foundations, Applications, and Professional Issues”, Springer Publishing Company, New York, 2017

Featured image credits: Shutterstock

 

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.