Attraverso la mediazione di ormoni e sostanze endogene, stati emotivi quali felicità o depressione possono influenzare le cellule germinali (ovuli e sperma), alterandone il profilo di espressione genica. La felicità la si erediterebbe dunque dai genitori? Lo sostiene uno studio pubblicato su Bioscience Hypotheses (AH Bucay, Endorphins, personality, and inheritance: Establishing the biochemical bases of inheritance, Bio Hyp, May 2009).
E’ noto da tempo che le sostanze endogene quali le endorfine, ma anche droghe quali marijuana ed eroina possono avere effetti significativi su sperma e ovuli, alterandone il profilo di espressione genica. E’ noto anche che il carattere dei genitori influenza lo sviluppo del bambino e che i geni che questo eredita di loro influisce sulla formazione del suo carattere: il mio studio suggerisce un modo secondo il quale i tratti psicologici dei genitori possono influenzare i geni del nascituro e il suo successivo sviluppo”, ha spiegato in una nota editoriale Alberto Halabe Bucay, del messicano Research Center Halabe and Darwich, autore dello studio.
“E’ un’idea intrigante quella di Halabe Bucay – confessa William Bains, editor di Bioscience Hypotheses – Staremo a vedere le reazioni e i commenti della comunità scientifica… Stimolare il dibattito su nuove idee scientifiche rispecchia appunto la nostra linea editoriale”.
Be the first to comment on "La felicità si eredita dai genitori?"