Le stagioni del cervello

Mantenere un cervello sano in tutte le età della vita. È l’auspicio della Società Italiana di Neurologia (SIN) per la Settimana del Mondiale del Cervello, che si svolgerà quest’anno dal 14 al 20 marzo.

“Le stagioni del Cervello” il tema della campagna, perché le malattie neurologiche, solitamente associate all’invecchiamento, possono manifestarsi in qualsiasi momento.

In Italia in 6 milioni soffrono di emicrania, 12 di disturbi del sonno, 1,2 sono “affetti da demenza, di cui 720.000 da Alzheimer”; 800.000 vivono con conseguenze invalidanti dell’ictus.

La malattia di Parkinson “inizia a svilupparsi ben 10 anni prima della comparsa dei sintomi tra i 50 e i 60 anni; inoltre, è in crescita il Parkinson giovanile, che compare tra 21 e 40 anni.”

La buona notizia è che il sistema nervoso ha una “straordinaria capacità di neurogenesi e di neuroplasticità che si mantiene anche in età avanzata”.

Per questo, dice il presidente SIN professor Alfredo Berardelli, “corretti stili di vita possono aiutare il cervello a contrastare e rallentare alcune malattie”.

Il calendario degli eventi SIN per la Brain Awareness Week (BAW 2022) è disponibile al sito web http://www.neuro.it/web/eventi/NEURO/settimana_del_cervello.cfm

Photo by Vitolda Klein on Unsplash

Be the first to comment on "Le stagioni del cervello"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.