Pisa, capitale della psicofisiologia

Pisa, capitale della psicofisiologia.Dal 13 al 17 Settembre Pisa sarà la “capitale della ricerca psicofisiologica sul cervello”. Lì infatti prende il via giovedì il XVI Congresso Mondiale della International Organization of Psychophysiology (IOP), che ha scelto l’Italia per celebrare i 30 anni di fondazione. Più di 400 gli scienziati provenienti da tutto il mondo per fare il punto sullo stato dell’arte e il futuro della ricerca sul cervello.

Lezioni magistrali saranno tenute da studiosi del calibro di Giacomo Rizzolatti, “padre” dei neuroni specchio, Lamberto Maffei, che spiegherà la stretta relazione tra ambiente e cervello, Wolf Singer, Leslie Prichep, Andrew Papanicolau e Paolo Maria Rossini.

“Comprendere i fini meccanismi cerebrali che sottendono le attività della nostra mente è da sempre la sfida più avvincente per la scienza” sottolinea il Prof. Pietro Pietrini, Direttore dell’U.O. di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e Presidente del Congresso. “I recenti progressi delle neuroscienze hanno importanti implicazioni per la diagnosi precoce e la cura di gravi malattie come la depressione e la demenza” aggiunge Pietrini.

IOP ha deciso di celebrare i 30 anni di fondazione a Pisa per la sua spiccata vocazione scientifica: “proprio camminando per le vie di Pisa Galileo ha avuto le geniali intuizioni che hanno rivoluzionato il modo di pensare al tempo e dato vita al moderno metodo scientifico”. Pisa ha segnato anche importanti tappe nella storia della ricerca sulle funzioni del cervello: in questa città è stata fondata la prima rivista di neuroscienze, “Archives Italiennes de Biologie”, dal fisiologo Italiano Angelo Mosso, scopritore della relazione fra circolazione cerebrale e attività neurale che è oggi alla base delle tecnologie di neuroimaging che ci consentono di esplorare i correlati neurali delle funzioni mentali.

Sempre a Pisa ha operato l’illustre fisiologo Giuseppe Moruzzi, padre di quella Scuola di Fisiologia che ha dato un contributo inestimabile alla conoscenza dell’anatomia e della fisiologia umana che ha reso possibile la nascita della Psicofisiologia. Con Moruzzi – famoso in tutto il mondo per gli studi pionieristici sul ciclo sonno veglia, sulla formazione reticolare ascendente, sul controllo del movimento – si sono formati i più grandi fisiologi. Pisa ha poi contribuito anche allo studio dei disturbi mentali grazie al lavoro del Prof. Pietro Sarteschi, padre di quella “medicina della mente” capace di reintegrare socialmente le persone disturbate con un approccio multidisciplinare e integrato.

Qui il Programma del congresso: www.iop2012.it

Be the first to comment on "Pisa, capitale della psicofisiologia"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.