Psicogeriatria italiana, quale futuro?

Psicogeriatria italiana, quale futuro?GARDONE – Prende il via nella bella cornice di Gardone Riviera il congresso annuale dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP), che farà il punto dello stato dell’arte della disciplina a 10 anni dalla costituzione dell’associazione, oggi presieduta dal prof. Marco Trabucchi.

Al congresso, dal titolo “La psicogeriatria dopo dieci anni, uno sguardo al futuro”, si discuterà fino a sabato di malattie neurologiche, depressione, decadimento cognitivo ed outcome riabilitativi nell’anziano, di diagnosi psicogeriatrica e rapporto medico paziente, di complessità della malattia e complessità degli outcome, di correlati morfo-strutturali del declino cognitivo,di etilismo e abuso di sostanze, della gestione del paziente con malattia di Alzheimer dopo la diagnosi, delle prospettive dell’invecchiamento nei pazienti con sclerosi multipla, ma anche di anziano come risorsa e “poesia e Alzheimer”.

Disponibili sul sito web AIP il programma e la registrazione degli interventi con le slide presentate dai relatori.

Be the first to comment on "Psicogeriatria italiana, quale futuro?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.