Tesi – Il paziente mieloleso: la competenza infermieristica nella specificità del caso

Tesi - Il paziente mieloleso: la competenza infermieristica nella specificità del caso

Con la pubblicazione della Tesi di Carola Riccardi, discussa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli” di Roma per il conseguimento della Laurea Triennale in Infermieristica, inauguriamo la “Sezione Tesi” di BrainFactor, invitando dottori di ricerca e laureati a inviare tesi e abstract per pubblicazione a redazione@brainfactor.it (La Redazione).

Abstract

Una lesione al midollo spinale è tra le esperienze più drammatiche che un individuo possa affrontare e, dal punto di vista assistenziale, è una delle sfide più impegnative alla quale deve far fronte il sistema sanitario. È necessario, infatti, che gli interventi vengano attivati tempestivamente e soprattutto condotti con un approccio assistenziale globale e continuo. Per questi motivi sono nate le Unità spinali unipolari (USU), strutture sanitarie assistenziali riabilitative che si occupano della persona con paraplegia e tetraplegia.

All’interno delle USU tutti gli operatori professionali si trovano a dover gestire sempre più persone con livello di lesione cervicale alta, alcuni con ventilazione meccanica assistita. Questo significa modificare l’approccio assistenziale, curativo e riabilitativo, significa aumentare le proprie conoscenze e significa dover dare una risposta sempre più specialistica e professionalmente elevata.

Il team professionale è pertanto di tipo multidisciplinare e coinvolgerà l’area medico-chirurgica, (Neurochirurghi, Ortopedici, Fisiatri, Neurorianimatori, Neurologi, Urologi ed Andrologi, Chirurghi Plastici), l’area assistenziale (Infermieri Professionali altamente specializzati), l’area funzionale (Terapisti della riabilitazione, Terapisti occupazionali, Tecnici ortopedici) ed infine l’area psico-sociale (Psicologi, Neuropsichiatri, Assistenti sociali).

L’infermiere, tra le figure professionali coinvolte, è sicuramente l’operatore più presente nella USU; deve rispondere in emergenza, affrontare il nuovo e difficile quotidiano del paziente e dei suoi familiari; deve essere presente qualunque sia  lo stato umorale del paziente e in qualunque momento della giornata. In questa difficile situazione l’infermiere assume un ruolo di riabilitatore che in altri ambiti di intervento non è richiesto.

Nell’USU l’infermiere deve attuare un lungo percorso riabilitativo che permetta al paziente e ai suoi familiari di acquisire tutte quelle capacità che garantiscono la miglior qualità di vita in condizione sia autonoma che dipendente.

Carola Riccardi

La Tesi

Riccardi C., “Il paziente mieloleso; la competenza infermieristica nella specificità del caso”, Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli”, Roma, A.A. 2012/2013 (pdf)

Be the first to comment on "Tesi – Il paziente mieloleso: la competenza infermieristica nella specificità del caso"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.