UCL, Tim Shallice membro onorario

UCL, Tim Shallice membro onorario.LONDRA – Considerata fra le più importanti università al mondo, l’University College di Londra (UCL) è stata fucina di 21 premi Nobel. Domani, con la tradizionale cerimonia di conferimento, UCL nominerà “membro onorario” Tim Shallice (nella foto), attualmente coordinatore del settore di Neuroscienze cognitive della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.

Matematico di formazione, in UCL Shallice già era stato, dal 1996 al 2004, direttore l’Institute of Cognitive Neuroscience. Oggi è professore di neuropsicologia alla Sissa e collabora attivamente con l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, con l’Ospedale Santa Lucia di Roma e nel mondo con gruppi di ricerca di Toronto, Boston, Cambridge.

“Con la sua attività di ricerca – si legge nel comunicato stampa Sissa – ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della neuropsicologia cognitiva, disciplina che studia le prestazioni cognitive in individui che hanno subito una lesione cerebrale. In particolare negli ultimi decenni le osservazioni compiute sui pazienti cerebrolesi o affetti da disturbi neuropsicologici hanno fornito importanti informazioni sul funzionamento del sistema cognitivo”.

Chiamato alla Sissa dall’allora direttore Daniele Amati, ha contribuito a fondare il settore di neuroscienze della Scuola. Già membro della Royal Society, è stato inoltre insignito della laurea ad honorem dall’Universite Libre di Bruxelles, dal Trinity College di Dublino e dalla London Guildhall University.

È stato tra i primi psicologi a parlare di coscienza, nel lontanissimo 1972: “l’essere umano – dice oggi Shallice – non è in balia dell’ambiente e degli stimoli esterni, ma è essenzialmente autonomo; la volontà, infatti, ha un’importante funzione cognitiva: è garanzia dell’autonomia della persona”.

Be the first to comment on "UCL, Tim Shallice membro onorario"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.